Marcel Hirscher: si sa, su queste nevi il culturista di Annaberg parte svantaggiato rispetto allo statunitense. Ottima prima manche, mentre nella seconda non riesce a mantenere ritmi da medaglia d'oro. Troppa potenza e arroganza non bastano per diventare campione del mondo. Peccato perché durante tutta la stagione ha dimostrato di essere piu forte di Ted, ma "ogni gara ha la sua storia". Voto: 7
Robi Nani: che spettacolo! Prima manche capolavoro che lo porta in seconda posizione nonostante un grave errore nel finale. Tornare a casa con un sesto posto in una gara di questo livello vale quanto una medaglia. Prima o poi arriverà il podio per Robi. Voto: 9
Florian Eisath: ma che seconda manche! Finalmente fa vedere tutto il suo vero potenziale e torna a Carezza con un ottavo posto che lo caricherà per il finale di stagione. Attenzione perché può fare grandi cose ancora! E pensare che non era stato inserito in squadra nazionale. Voto: 8
Victor Muffat-Jeandet: altra top 10 per il francese che si dimostra fenomenale nelle seconde manche. Anche per lui il podio è solo questione di tempo. Voto: 7
Thomas Fanara: gara gettata al vento. Sarebbe stato l'unico in grado di tenere testa a Ligety. Entra sull'ultimo dosso con un'ignoranza clamorosa ed esce di scena . La sciata però è divina. Voto: 4
Dustin Cook: altra gran gara per il canadese vice-campione del mondo di Super-g. 12 posto e miglior risultato in carriera in gigante. Voto: 7
Chastan: il francese con quella tracciatura nella seconda manche spalanca le porte a Ted Ligety e chiaramente svantaggia il suo Pintu. Ma perché ? Voto: s.v.
0 commenti:
Posta un commento